Concorso Ripam-MiBACT. On line le banche dati dei test

Aggiornamento del 19 luglio: Nelle prime ore del pomeriggio saranno pubblicate le griglie delle risposte. In un tempo di 45 minuti i candidati dovranno rispondere agli 80 quesiti che saranno estratti dalle banche dati allegate

 
In riferimento all’imminente svolgimento delle  prove preselettive relative al  Concorso per l'assunzione, a tempo indeterminato presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di 500 funzionari da inquadrare nella III area del personale non dirigenziale, posizione economica F1, di cui all’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale Concorsi ed esami n. 41 del 24 maggio 2016, si procede alla pubblicazione delle banche dati dei test.
In allegato 4 distinte banche dati corrispondenti alle materie previste dal bando:
·         Elementi di Diritto Pubblico e Amministrativo
·         Elementi di Diritto del Patrimonio Culturale
·         Nozioni Generali sul Patrimonio Culturale Italiano
·         Lingua Inglese
A partire dal prossimo 19 luglio saranno pubblicate le rispettive griglie delle risposte .
Esclusivamente tra le domande di cui sopra, in ciascuna sessione di concorso saranno estratte, da candidati volontari , le 80 domande oggetto di prova. Si precisa che ogni altra pubblicazione, iniziativa formativa o applicazione informatica non è autorizzata, né consigliata da Ripam. 
I candidati avranno a disposizione 45 minuti per rispondere agli 80 quesiti, a risposta multipla con 3 alternative di risposta. A, B, C.  L’attribuzione del punteggio avviene come segue:
·         +1 per ogni risposta esatta;
·         nessuna penalità per le risposte omesse;
·         - 0,50 per le risposte errate
Tutte le informazioni relative allo svolgimento della prova sono indicate nel "Foglio Istruzioni" allegato. I candidati dovranno stamparlo e portarlo il giorno della prova.
L’esito delle letture ottiche degli elaborati sarà comunicato in sede di svolgimento delle prove e su questo sito Ripam, nel più breve tempo possibile; le operazioni di correzione e abbinamento saranno comunque pubbliche e trasmesse in diretta streaming.
I candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o superiore all’80%, in base al decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, sono esentati dalla prova preselettiva e ammessi direttamente alle successive prove scritte. Coloro che, invece hanno una percentuale di invalidità inferiore, ma sono bisognosi di assistenza e/o di tempi aggiuntivi per lo svolgimento della prova, dovranno far pervenire la documentazione di supporto alla dichiarazione già resa sul proprio handicap, per consentire al Formez PA di organizzare la necessaria assistenza. Detta dichiarazione dovrà contenere esplicito riferimento alle limitazioni che l’handicap determina in funzione delle procedure preselettive e selettive. In ogni caso, i tempi aggiuntivi eventualmente concessi non eccederanno il 50% del tempo assegnato per la prova.
 
I candidati sono invitati a consultare costantemente il sito Ripam.
Per eventuali chiarimenti lo staff Ripam risponde dal lunedì al giovedì in orario 10.00- 13.30 e 14.30 - 16.00, il venerdì dalle 10.00 alle 13.30, al numero 06 82888788.
 
Vai alla notizia precedente
 
Scarica gli allegati: